Ecco dove andare e cosa fare:
Bisogna innanzitutto distinguere se lo specchio stradale richiesto è da mettere all’uscita da una strada privata oppure all’incrocio tra due strade comunali. Nel primo caso la richiesta va fatta al Comando di Polizia Locale o allo Sportello del Cittadino dell’URP con un apposito modulo sul quale vanno indicati i dati del richiedente e il punto in cui si intende far posizionare lo specchio parabolico. Una volta compilato il modulo, questo deve essere recapitato al Comune o direttamente all’Ufficio Protocollo con marca da bollo. Il modulo può anche essere inviato per posta ordinaria o raccomandata (ma in questo caso è necessario allegare la fotocopia di un documento d’identità) oppure via mail sempre con copia del documento d’identità. Nel caso invece si voglia far installare lo specchio tra due strade comunali, è necessario fare una segnalazione rivolgendosi allo Sportello del Cittadino dell’URP e indicando l’incrocio ritenuto pericoloso.
Cosa avviene:
Una volta protocollato il modulo di richiesta, questo sarà trasmesso al Comando di Polizia Locale. La segnalazione allo Sportello del Cittadino, invece, non necessita di essere protocollato e sarà l’URP stesso a trasmetterla ai Vigili. Sarà poi il Comando di Polizia Municipale a effettuare un sopralluogo per verificare la visibilità all’incrocio indicato e le caratteristiche della strada.
In caso di sopralluogo positivo per un incrocio tra due strade comunali, sarà cura del Settore Lavori Pubblici acquistare e installare lo specchio. Per una strada privata, invece, il richiedente dovrà ritirare l’autorizzazione dai Vigili e provvedere direttamente all’acquisto e installazione. Per quest’ultima fase, il privato dovrà prendere contatto con il Settore Lavori Pubblici almeno tre giorni prima dell’installazione perché al momento della posa è necessaria la presenza di un operaio del Comune che verifichi il posizionamento del palo di sostegno dello specchio.
Tempi:
Nel caso di strada privata, la risposta da parte della Polizia Locale, sia positiva che negativa, viene di solito comunicata entro 30 giorni e in caso di approvazione l’autorizzazione può essere ritirata immediatamente. Nel caso invece di incrocio comunale i tempi si accorciano e si prevedono circa 10 giorni per la risposta.
Quanto costa:
Abbiamo detto che i costi per lo specchio all’uscita della strada privata e il posizionamento sono a carico del cittadino. Ma quanto costa uno specchio stradale? Arcotech offre una vasta varietà di prodotti di varie misure e forme, per tutte le esigenze, anche specchi riscaldabili e “ice free”, dai 230 euro ai 1.100. Qui trovate tutta la gamma: specchi stradali arcotech