donna-lavoro

Le donne tra vita, salute e sicurezza sul lavoro

Le donne tra vita, salute e sicurezza sul lavoro. Questo il titolo del convegno che si terrà a Milano il prossimo 8 marzo, proprio in occasione della giornata internazionale della donna. Organizzato dall’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AIFOS) per approfondire tutti gli aspetti relativi alla tutela della salute e sicurezza del mondo femminile, rappresenta la prima uscita ufficiale del Comitato Donne “SOFIA” dell’AIFOS al quale si deve questa importante iniziativa.

frantoio

Avete mai pensato alla sicurezza dei frantoi?

Ad oggi esistono ancora attività e comparti lavorativi che rimangono poco esplorati dal punto di vista della tutela della sicurezza del lavoro.
Tra questi ci sono sicuramente le attività di produzione del vino e dell’olio, poco analizzate dal punto di vista della sicurezza soprattutto per la evidente difficoltà, a causa della stagionalità di questo tipo di lavoro e dell’intercambialità delle mansioni, di delineare con precisione i profili degli operatori del settore.

Il fermaruote che ti salva la vita

Il protagonista di questa storia è il dipendente di un’azienda che lavora su un muletto. Il suo lavoro è di manovrare il carrello elevatore mentre a terra un suo collega ha il compito di agganciare e sganciare dei grossi pannelli in cemento molto pesanti. Che cosa accade. Per velocizzare il lavoro, l’uomo scende dal muletto per aiutare il collega a imbragare un pannello, senza accorgersi di aver lasciato il mezzo in pendenza e senza aver tirato il freno di stazionamento. Fatto sta che il muletto si muove e lo travolge, schiacciandolo, provocandogli una paralisi agli arti inferiori.

Specchio Diamond_2 ArcoSafety

Non tutti sanno che…

Supponiamo che attraversando in macchina un incrocio ci si renda conto che la visibilità sia particolarmente ridotta e che non ci siano specchi parabolici ad aiutarci, il cittadino può fare qualcosa?

Non tutti sanno che il singolo cittadino può richiedere l’istallazione di uno specchio stradale parabolico se ritiene sia necessario per la sicurezza stradale.

alcool-lavoro

Alcol e sicurezza sul lavoro

In Italia, ogni anno, vengono denunciati all’INAIL circa 940.000 infortuni sul lavoro con una durata di inabilità superiore ai tre giorni. Di questi, circa il 51% accadono perché “ha urtato contro …”, ha messo un “piede in fallo …”, “era a bordo di …” o “alla guida di …”. Anche se incidenti di questo genere non si verificano esclusivamente a causa del consumo di bevande alcoliche, alcuni studi hanno confermato che gli infortuni dovuti all’abuso di alcol si aggirano tra il 4 e il 20%. Ciò significa che dei 940mila infortuni sul lavoro, 37mila – 188mila hanno come causa il consumo di alcolici. L’assunzione di bevande alcoliche rappresenta sempre un “rischio aggiuntivo” soprattutto per chi manovra macchinari pericolosi o svolge attività in cui la precisione e il coordinamento dei movimenti è di fondamentale importanza.

lavoro-minorile

Lavoro minorile, 168 milioni di piccoli operai, minatori o domestici

168 milioni sono i bambini e adolescenti nel mondo costretti a lavorare in condizioni di sfruttamento e 85 milioni in lavori altamente pericolosi.
Il settore con più alta presenza di minori è l’agricoltura (98 milioni), seguono le attività domestiche, il lavoro in miniera e nelle fabbriche. L’Africa sub sahariana è l’area del mondo con la massima incidenza di minori al lavoro, ma anche in Italia non si scherza: circa 340mila giovani sotto i 16 anni lavorano al limite dello sfruttamento, di cui 28mila sono coinvolti in attività molto pericolose per la loro sicurezza e salute.

Hai qualche domanda? Ti risponde Arcosafety!

Compila il form qui sotto, in breve tempo risponderemo a tutte le due domande!

Oppure, se preferisci, chiamaci